Igiene e cura del neonato - la guida completa
Complimenti! Siete diventati o state diventando genitori!!
Vi tocca imparare a gestire una piccola creatura molto delicata ma non sapete da dove iniziare? Tranquilli, vi aiuto io!
Qui trovate la mia raccolta di consigli per i neo-genitori con tutto quello che serve sapere per l’igiene e la cura del piccolino:
Seguendo questi consigli, sarete presto in grado di stabilire una routine di igiene sicura ed efficace e smetterete di preoccuparvi se fate bene o no.
Alla fine di ogni paragrafo aggiungo i miei prodotti preferiti, sperimentati con i miei tre bimbi, scoperti con diversi tentativi, su suggerimento del loro pediatra o su consiglio di altri genitori esperti.
Per essere trasparenti, vi informo che che alcuni dei link sono link affiliati, il che significa che potrei ricevere una commissione se decidete di acquistare tramite di essi. Sappiate che non ci sarà alcun costo aggiuntivo per voi. Il vostro sostegno al mio blog è estremamente apprezzato. Grazie!

La prima sfida di alto livello come mamma per me è stata la cura del moncone. Già non è facile cambiare il pannolino, a riuscire anche a proteggere dalle infezioni il moncone mi è sembrato davvero difficile con ognuno dei miei 3 figli.
Ecco alcuni semplici consigli per curare il moncone bene e per ridurre il tempo necessario per la sua caduta:
L’obiettivo è quello di mantenere il moncone asciutto e pulito. Più bravo sei a farlo, prima si staccherà!
Lavati sempre le mani prima di toccare il moncone.
Una volta al giorno (oppure ogni volta che si sporca dalla pipi..) pulisci delicatamente il moncone con una garza sterile imbevuta di alcol o seguendo le indicazioni del pediatra.
Assicurati che il pannolino non sfregi o copra il moncone, così da favorire la circolazione dell'aria.
Dopo la caduta del moncone, l’ombelico deve rimanere asciutto e protetto, quindi utilizza sempre le garzine sterili
Suggerimenti da pro:
Specialmente se hai un maschietto, ti troverai con la garzina bagnata tante volte. I classici kit per il moncone contengono poche garzine e pochi elastici. Per non trovarti in difficolta, acquista in anticipo ampio numero di garze e elastici. Anche se avanzano, troverai sempre modo di utilizzarli in futuro per altre cose.
Il primo bagnetto può attendere. I lavaggi fino alla caduta del moncone devono essere fatti senza immersione, per evitare di bagnarlo. Conviene anche aspettare qualche giorno dopo la caduta per assicurarsi che sia tutto ben asciutto. Nel frattempo, il piccolo può essere lavato con garzine bagnate in acqua.
Prodotti provati che funzionano
Garze sterili 10 cm x 10 cm

Kit per la cura del moncone con 7 elastici
Cambio del pannolino

Il cambio del pannolino è un'attività quotidiana, che vi toccherà circa 10 volte al giorno nel primo mese. Avete appena finito di cambiare un pannolino e sentite che il tuo piccolo vi ha preparato un nuovo regalino. Dovete imparare ad essere veloci ed efficienti, per evitare di passare la vostra giornata a fare il cambio.
Ecco i consigli:
Trovate un'area pulita e sicura per cambiare il pannolino del vostro neonato. Potreste acquistare un mobile fatto ad hoc (vedi l’articolo dedicato per conoscere tutte le alternative di fasciatoio) oppure usare il letto, metterlo per terra, etc. L’importante è che non lasciate mai il neonato inosservato se c’è la possibilità che cada
Preparate una traversina - lavabile o riutilizzabile
Preparate tutto l’occorrente per il cambio prima di spogliare il bambino: pannolini, crema, salviete o faldine di cotone, asciugamano
Pulite lo sporco.
Assicuratevi di asciugare accuratamente la pelle prima di indossare un nuovo pannolino.
Applicate la crema di ossido di zinco sulla pelle del sederino.
Mettete il nuovo pannolino e assicuratevi che sia ben chiuso
Suggerimenti da pro:
Prepara la zona cambio pannolino con tante traversine una sopra l’altra. In questo modo, se ti capita che si sporca, puoi semplicemente tirare via la traversina sporca e trovare sotto una pulita già stesa.
Prepara un pannolino pulito sotto il bambino, prima di togliere quello sporco. In questo modo potrai velocemente reagire se il bambino fa qualcosa mentre lo stai cambiando e limitare i danni
….Leggi l’articolo dedicato se vuoi conoscere altri consigli da PRO
Ecco i miei prodotti preferiti per il cambio:
Prodotti provati che funzionano
Traversine lavabili
Salviette delicate senza profuno
Bagnetto

Il bagnetto può essere un momento rilassante e piacevole per il tuo neonato, ma potrebbe anche essere un momento di pianti e corse per i genitori. Ecco cosa fare per rendere il tutto un’esperienza piacevole:
Prepara tutto in anticipo, prima di spogliare il tuo bambino. Guarda l’articolo dedicato per avere tutti suggerimenti in dettaglio.
Riempi la vasca con acqua tiepida (circa 37°C) e controlla sempre la temperatura con un termometro per bagnetto.
Tieni il tuo bambino saldamente con una mano mentre lo immergi dolcemente nell'acqua.
Utilizza un sapone delicato e specifico per neonati per detergere la pelle del tuo bambino.
Evita di usare troppi prodotti sulla pelle del neonato, poiché potrebbero causare irritazioni.
Dopo il bagnetto, tampona delicatamente la pelle del neonato con un asciugamano pulito e morbido.
Ecco l’elenco dei prodotti preferiti per il bagnetto:
Leggi l'articolo dedicato per scegliere la vaschetta ideale per te QUI.
Pulizia del naso

La seconda sfida più importante dopo la cura del moncone, per me sono stati i lavaggi del naso.
Pensavo che non li avrei fatti, ma poi ho scoper