top of page

Libri per le neo mamme

Quali libri scegliere per informarsi sulle sfide più comuni per le neo mamme?

Paragone tra i libri più famosi per neo mamme e i loro approcci.



Qual è il modo migliore per crescere i nostri figli?

Ci sono delle regole valide sempre?

A chi chiedo consiglio quando le cose non vanno come mi immaginavo?


Quando ero in attesa di mia figlia sapevo di non sapere abbastanza ma ho fatto tanta fatica a trovare i libri giusti per me. Alla fine direi che come l’ho cresciuta è stato un mix di tutto quello che ho letto, e anche sentito da amici e parenti.


1. Il mio metodo preferito:


Tracy Hogg: Il linguaggio segreto dei neonati

Tracy Hogg e’ famosissima negli stati uniti come la “Baby whisperer” o “Donna che sussurra ai bambini". Potete trovare su Youtube diversi video che raccontano i suoi metodi. A me sono piaciuti sia il linguaggio con cui è scritto il libro che l’approccio routine che propone per le diverse fasce d’età e diversi problemi da risolvere.

Il libro propone una semplice regola chiamata EASY – acronimo per Eat (mangiare) Activity (attività) Sleep ( sonno) You (te). Seguendo questo approccio, si riesce a creare subito per il neonato una giornata prevedibile. Ai neonati il prevedibile piace molto…

Oltre a questo il libro da tanti esempi di problemi comuni che si incontrano nel primo anno di vita e propone semplici soluzioni.

Io ho scelto il suo metodo per insegnare a dormire alla mia bambina in maniera autonoma. Come promesso da Tracy, in 3 giorni la magia era fatta e la mia bimba ha cominciato ad addormentarsi da sola nel suo letto e a dormire molto di più.


2. Le tabelle di marcia più utili:


Gina Ford è un'altra autrice molto popolare che offre approccio abbastanza simile a Tracy Hogg ma con alcune differenza principalmente per quanto riguarda il sonno.

Il libro di Gina da tantissime tabelle con orari standard per ogni fascia d’età e in particolare con molti dettagli su quanto dare da mangiare.

Ci sono specifiche tabelle anche per crearsi un regime di stimolazione della produzione di latte, per chi come me ha avuto problemi con la quantità.

Il libro è stato essenziale per la fase di svezzamento con tantissimi consigli molto utili e un chiarissimo programma di introduzione dei cibi.

3. Esperti del sonno: Fate la nanna


Fate la nanna era il primo libro che ho letto, grazie ad una amica che me l’ha regalato. È breve ma molto chiaro e ti fa comprendere tutte le buone ragioni per investire tempo e sforzo nell’insegnare ai propri figli di addormentarsi e riaddormentarsi da soli. Molto semplice – lasci il bimbo nella propria culla e esci dalla stanza. Torni a controllare quando piange, ad intervalli di tempo sempre più lunghi – 1 min, 2 min, 5 min, 10 min, 20 min….A me il metodo in se non dispiaceva in teoria. Una volta diventata mamma ho scoperto che facevo fatica a lasciare la bambina piangere per più di qualche minuto…quindi ho seguito altre strade più morbide. Il concetto però e sempre valido e sicuramente funzionerà per le mamme più toste di me.



4. Una tata italiana: La tata Lucia

Avevo visto anni fa il programma SOS Tata e avevo trovato molto simpatica la tata Lucia. Ho quindi comprato il suo libro, che rispecchia molto bene la personalità che conosciamo dal programma. Mi è piaciuto il suo approccio classico, che credo era l’unico approccio qualche decina di anni fa quando eravamo piccoli noi. Credo che in passato si dava molto più coraggio alle mamme di gestire i propri figli senza viziarli e in modo tale di poter preservare se stesse e il libro rispecchia quest’immagine che ho.

  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
Seguimi qui
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
Ciao!

Io sono Miryana

DSC_0406.JPG

Sono una mamma, manager e multitasker. vuoi conoscermi meglio, fai click!

Ciao!

INSTAGRAM

  • Instagram
  • Instagram
  • Instagram

POST RECENTI

bottom of page