Allattamento al seno - come aumentare la produzione di latte (tutti trucchi possibili)
- Mira Mi
- 13 ott 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 8 dic 2023
Per le mamme che scelgono di allattare al seno, prima o poi arriva la domanda - ma basta il latte al mio bambino? Se pensate che il vostro latte sia insufficiente, ecco alcuni suggerimenti per migliorare la produzione e salvare l'allattamento o eliminare le aggiunte di latte artificiale.
Mangiare
La mia esperienza:
"Sembra scontato. Per me non lo era. Avevo pensato che per me era importante tornare velocemente in forma dopo il parto e non avendo molto tempo per mangiare, pensavo “ Meglio cosi, mangio poco, perderò subito i chili presi”. Stando da sola con la piccolina durante il giorno non trovavo mai il tempo per cucinare per pranzo. Se mi sedevo per allattare, anche se avevo fame non mi alzavo per no disturbarla. Poi dovevo tirare il latte, lavare...insomma, se non cera nulla di pronto mangiavo pochissimo. Quando ho ricominciato a mangiare bene, ho visto un miglioramento netto nella produzione di latte, e ovviamente anche nel livello di energie che avevo durante il giorno. "
Ecco alcuni suggerimenti per assicurarvi di mangiare abbastanza per avere le energie necessarie per produrre abbastanza latte:
Ricordate che per garantire l'allattamento, la donna necessita di circa 500Kcal aggiuntive al giorno rispetto al suo fabbisogno normale. Questo significa che dovete mangiare di più di quello che mangiavate prima della gravidanza.
Procuratevi cibi facili che potete velocemente riscaldare durante il giorno – la pizza, lasagne, torte salate. Potete prepare la sera prima o nei momenti in cui c'è il vostro partner che vi aiuta, oppure potete anche organizzarvi a comprare le cose surgelate. L'importante è avere a disposizone piatti facili da riscaldare che non richiednono tempo o sforzo. Non temete le calorie, ma premuratevi di mangiare cibi ricchi di nutrienti, non solo carboidrati!
Preparatevi tanti snack e lasciateli vicino alla vostra postazione di allattamento. Se avete più postazioni, mettete più snack! Io puntavo su frutta secca e cioccolato. Una bomba di calorie che potete usare per arrivare alla pausa pranzo, che come dicevamo prima non ha orari certi.
Biscotti che stimolano la produzione di latte – io ho provato anche queste. Ci sono diverse ricette online. Io ne ho provate un paio…a me sembrava che qualche effetto lo facevano e quindi le ho rifatte per un paio di volte. Sono sempre un tipo di spuntino, quindi se trovate una ricetta che vi piace, non vedo perché non provarci. In vendita non le ho mai trovate…
Ecco una bella ricetta con video:
Bere.
A regime un neonato beve quasi un litro di latte al giorno. Possiamo facilmente coprendere quindi perche bere tanti liquidi è fondamentale per garantire una buona produzione di latte. Nella fretta e con la stanchezza è facile dimenticarsi di bere, quindi ci si deve impegnare a garantire una buona quantita di liquidi ingeriti.
Ecco gli spunti:
Lasciate in giro per la casa bottiglie di acqua che potete facilmente raggiungere in ogni stanza, specialmente dove allattate.
Le bevande calde, come le tisane o brodo sembrerebbe aiutino ulteriormente a stimolate la produzione. Io mi ero fatta l’abitudine di prepararmi una tisana calda e cominciare a sorseggiarla poco prima di cominciare a tirare il latte alla sera.
Provate la tisana di Finocchio. Se tollerate il gusto, dovrebbe anche essa contribuire alla produzione di latte.
Riposare.
Ovviamente difficile da mettere in pratica, ma credo essenziale per riuscire a ridurre abbastanza lo stress per metterci nelle condizioni di produrre il latte. Ci sono solo due cose da fare:
Rinunciare a qualsiasi compito o mestiere che pensavate a fare e riposarvi ogni volta che il vostro piccolo dorme. È facile a dire e non e facile da fare. A me sembrava di con combinare mai niente tutto il giorno, mi sforzavo di fare almeno un minimo di ordine, qualche lavatrice, cucinare o fare la spesa. Strada facendo ho concluso che potevo scegliere 1 unico compito al giorno e se riuscivo a farlo era già tanto.
Chiedere aiuto – vanno bene tutti – marito, nonni o amici. Non siate timidi, avrete principalmente bisogno nel primo mese, poi le cose si assestano.
Stimolare
La cosa più semplice è attaccare spesso il piccolo al seno. Se fosse per voi semplice, fatelo!
Se però avete dei problemi, come ragadi, bimbo che dorme e non si attacca bene, usate paracalezzoli, potreste aver bisogno di stimolazione aggiuntiva.
Essendo io convinta di non incontrare problemi con l’allattamento, avevo pensato che spendere per un tiralatte potesse essere inutile. Poi ho dovuto cercare e ordinarlo di fretta, quando mi sono venuti i dubbi sulla quantità di latte che produceva. Quando è finalmente arrivato ho avuto purtroppo anche la conferma che tutto questo latte non lo stavo producendo…ma grazie al tiralatte ho potuto rimediare.
Avrete già letto che il seno produce latte in risposta a quanto forte e quanto spesso il bambino succhia. Mentre non sappiamo ben quantificare quanto e come succhia il nostro piccolo, possiamo essere abbastanza certe che se attacchiamo il tiralatte per 10 min. abbiamo stimolato il seno, oltre ad aver raccolto quello che era avanzato.
Inoltre, avere il tiralatte permette di raccogliere il latte che avanza in alcuni momenti della giornata e darlo nuovamente al bimbo quando ha più fare e il latte scarseggia. Nel mio caso, ho dovuto costatare che i libri hanno ragione – io avevo più latte alla mattina e la quantità si riduceva durante il giorno per raggiungere i suoi minimi verso sera, quando ero anche molto stanca. La mia bimba invece non aveva tantissima fame quando si svegliava e invece era affamatissima per la poppata delle 8.
Avendolo scoperto, ho iniziato a tirare il latte subito dopo le sue prime due poppate e il latte conservato lo offrivo come aggiunta alla sera quando si metteva a piangere. Tante volte ci beveva felicemente un’aggiunta di 100 ml e finalmente si tranquillizzava.
Ero molto soddisfatta da questa soluzione e credo che mi abbia aiutato a raggiungere una produzione buona di latte per soddisfare le esigenze della mia bimba. In ogni caso anche questa non è una soluzione magica. Dovete tenere conto che per usare il tiralatte dovrete di nuovo lavare e sterilizzare tutti pezzi in plastica tutte le volte che li usate e averli sempre a portata di mano. Dovete investire altro tempo in questa attività che sembra occupare tutta la giornata della neo mamma…
Per ridurre al minimo l’impatto in termini di tempo, suggerisco acquistare un tiralatte elettrico doppio di buona qualità. Io mi sono affida
ta al marchio piu raccomandato – Medela e mi sono trovata molto bene. Raccomandatissimo il corpetto che permette di liberarvi le mani mentre tirate il latte. Costa tanto, ma senza non potete fare nulla con le mani e vi annoiate a morte.
Infine, avrete bisogno dello sterilizzatore per pulire tutte le parti del tiralatte ognivolta cho lo usate.
Integratori
Infine, si trovano in farmacia o online anche alcuni integratori mirati ad aumentare la produzione di latte. Io ho provato Più Latte di Humana, raccomandatomi dalla pediatra. Posso dire che per me ha funzionato in maniera visibile. (Da tenere presente che è costoso e l'effetto dura solamente quando lo si assume.)
Come aumentare la produzione di latte: conclusioni
Comments